Love Bombing: riconoscere e affrontare la manipolazione emotiva
- Dott. Luca Raspatelli
- 31 lug 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Le relazioni sono spesso complicate e possono nascondere insidie che non sono immediatamente evidenti. Una di queste è il love bombing, una forma di manipolazione emotiva che può sembrare inizialmente amorevole e premurosa, ma che nasconde intenzioni manipolatorie. In questo articolo, esploreremo cos'è il love bombing, come riconoscerlo, chi lo mette in atto e come proteggersi.
Cos'è il Love Bombing?
Il termine "love bombing" si riferisce a una strategia di manipolazione emotiva in cui una persona inonda l'altra di affetto, attenzioni e regali in un breve periodo di tempo. Questo comportamento è spesso usato per conquistare rapidamente la fiducia e l'affetto della vittima, creando una dipendenza emotiva. Una volta che la vittima è agganciata, il manipolatore può iniziare a esercitare controllo e potere su di lei.
Chi mette in atto il Love Bombing?
Le persone che attuano il love bombing, spesso chiamate "love bomber", presentano caratteristiche di personalità fortemente manipolatorie o potrebbero soffrire di un disturbo narcisistico di personalità. Questi individui usano il love bombing per instaurare una dipendenza affettiva nella loro vittima, facilitando così il loro controllo e dominio sulla stessa.
Quando il Narcisista fa Love Bombing?
Un narcisista tende a mettere in atto il love bombing all'inizio di una nuova relazione, durante la fase di idealizzazione della sua nuova conquista. Questo comportamento serve a creare un legame emotivo forte e veloce con la vittima, cercando di ottenere l'ammirazione e l'attenzione che desidera. Il narcisista utilizza questa strategia per ottenere il controllo sulla persona bersaglio, soddisfacendo i propri bisogni emotivi attraverso il dominio e l'adorazione del partner.
Quanto dura il Periodo di Love Bombing?
La durata del periodo di love bombing può variare a seconda della relazione e dei suoi protagonisti, ma di solito si articola in tre fasi principali: idillio, svalutazione e scarto.
Fase 1: Idillio
In questa fase, il love bomber mette in atto tutte le dinamiche descritte in precedenza, facendo sentire la persona il centro del suo mondo e comportandosi come il partner perfetto. Questa fase è caratterizzata da emozioni positive e dalla sensazione di “vivere una favola”, anche se la dinamica malsana della relazione è già in atto. Il manipolatore tende a voler passare tutto il tempo con l’altro e ad allontanarlo dai suoi affetti.
Fase 2: Svalutazione
Quando il manipolatore ha ottenuto un certo grado di dipendenza affettiva e fiducia, comincia a staccarsi dall’altro, mostrandosi per quello che è realmente. In questa fase, il manipolatore diventa:
Scostante
Incoerente
Poco presente
Mendace e pretenzioso
In generale, i comportamenti diventano nettamente contrastanti rispetto a quelli mostrati in precedenza.
Fase 3: Scarto
In questa fase, il love bomber rompe drasticamente la relazione. Può sparire senza spiegazioni (ghosting) o troncare la relazione tramite messaggi o chiamate, in maniera spesso molto fredda e distaccata. Questo comportamento è in totale contrapposizione con i sentimenti espressi nella fase di idillio. Anche il ghosting in amicizia è un fenomeno molto diffuso.
Come Riconoscere il Love Bombing
Riconoscere il love bombing può essere difficile, soprattutto perché i segnali iniziali possono sembrare positivi e lusinghieri. Tuttavia, ci sono alcuni indicatori chiave da tenere a mente:
Eccessiva adulazione: complimenti esagerati e costanti, lodi sproporzionate rispetto alla durata e all'intensità della relazione.
Regali costosi e frequenti: il manipolatore può fare regali costosi e frequenti, creando un senso di obbligo nella vittima.
Contatto costante: messaggi, telefonate e incontri continui, con poco spazio per la privacy personale.
Accelerazione della relazione: tentativi di accelerare la relazione, parlando presto di impegni a lungo termine o future insieme.
Bisogno di conferme: il manipolatore richiede costantemente rassicurazioni e conferme dell'affetto della vittima.
Gli Effetti del Love Bombing
Il love bombing può avere effetti devastanti sulla salute emotiva e mentale della vittima. Inizialmente, la vittima può sentirsi amata e apprezzata, ma con il tempo può sviluppare una dipendenza emotiva dal manipolatore. Questa dipendenza può portare a una perdita di autostima, confusione emotiva e difficoltà a riconoscere i propri bisogni e desideri.
Come Proteggersi dal Love Bombing
Proteggersi dal love bombing richiede consapevolezza e limiti chiari. Ecco alcuni suggerimenti:
Conoscere i Segnali: essere consapevoli dei segnali del love bombing può aiutare a riconoscerlo presto.
Prendere Tempo: non accelerare le relazioni. Prendersi il tempo necessario per conoscere veramente l'altra persona.
Mantenere l'indipendenza: Mantenere hobby, amicizie e interessi al di fuori della relazione.
Imporre limiti: Stabilire limiti chiari e rispettarli. Non sentirsi obbligati a rispondere immediatamente a tutte le attenzioni.
Cercare supporto: Parlare con amici, familiari o un terapeuta se si sospetta di essere vittima di love bombing.
Il love bombing è una tattica insidiosa che può trasformare una relazione inizialmente apparente come un sogno in un incubo emotivo. Quando una persona è oggetto di attenzioni e gesti apparentemente amorosi da parte del manipolatore, può sentirsi apprezzata, amata e coccolata, vivendo quella che sembra una relazione "troppo bella per essere vera". Questo stato di apparente felicità può offuscare il giudizio, rendendo difficile per la vittima riconoscere e accettare di essere vittima di manipolazione. La fase di idillio può sembrare così perfetta che il pensiero di essere ingannati può sembrare impossibile.
Quando il manipolatore inizia a svalutare e a mostrare il suo vero volto, la reazione della vittima può variare notevolmente a seconda della sua autostima e del grado di dipendenza affettiva sviluppata. Chi ha una buona autostima e una solida consapevolezza di sé potrebbe riuscire a porre fine alla relazione e a staccarsi dal manipolatore con maggiore facilità. Tuttavia, per coloro che hanno una bassa autostima e una forte dipendenza emotiva, il distacco può risultare particolarmente arduo e richiedere molto tempo. La difficoltà ad accettare che la persona "idealizzata" nella fase iniziale della relazione non esista può portare a ignorare bugie, mancanze e comportamenti incoerenti, pur di preservare il legame. In questi casi, la vittima spesso finisce per attribuire la colpa a sé stessa per il declino della relazione, soffrendo di sindrome d’abbandono e rimanendo intrappolata in una dinamica tossica.
Riconoscere i segnali del love bombing e comprendere la manipolazione che si cela dietro le attenzioni e i gesti affettuosi è fondamentale per proteggere la propria salute emotiva. È importante mantenere il senso critico, stabilire limiti chiari e, se necessario, cercare supporto esterno. Ricordare che meritiamo relazioni genuine, basate su rispetto reciproco e sincerità, può aiutare a fare scelte più consapevoli e a difendersi da dinamiche dannose.
Se senti di avere necessità di supporto o vuoi approfondire temi legati al benessere psicologico, non esitare a contattarmi. Sono disponibile per appuntamenti e consulenze. Puoi raggiungermi al numero +393451561557 o via email a lucaraspatelli.psicologo@gmail.com
Comments